CANTINAMENA è prima di tutto una storia di famiglia. Nel 2004 i coniugi Valeriano e Maria Rosa Mingotti, tenendo fede a un’antica promessa e spinti dalla passione per il vino, acquistano una ventina di ettari a Campoleone di Lanuvio, nella campagna romana.
L’idea è semplice: vendere uva. Nel 2012, i figli, Silvia, Enrico e Osvaldo, decidono di proseguire il sogno trasformando l’intuizione imprenditoriale dei genitori in Società Agricola Mingotti, una realtà strutturata con tutte le carte in regola per affermarsi sul mercato.
Idee chiare, solidità, entusiasmo e dedizione sono la base del saper fare Mingotti. Ecco allora che i rossi, i bianchi e i rosati CantinAmena dimostrano di avere carattere e personalità sin dalla prima annata. Segnano il passo di un cammino avvincente e vincente!
Le uve sono coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche. Vengono raccolte a mano, per essere poi vinificate con procedimenti naturali senza additivi. Una sfida precisa, impegnativa e stimolante, supportata dalla serietà di un team che si schiera in prima linea, accanto ai fratelli Mingotti.

Cantinamena_021

Tra il Monte Baldo e il lago di Garda, in una terra sfaccettata e inusuale l’azienda agricola Gentili coltiva i suoi vigneti, impiantati da Carlo Gentili a partire dal 1979. Vecchie perle nelle quali trovare la tradizione di una viticoltura semplice e territoriale, fatta di gesti manuali e di grande rispetto per la Terra, la Pianta e l’Uomo.
Enrico Gentili con la sorella Elisa guida l’azienda dal 2010, ricercando ed esaltando le peculiarità di queste terre, le sue vecchie varietà e le credenze popolari, spesso rifiutando le convenzioni per ritrovare un modo di bere vino che sia più diretto possibile, fedele al territorio, sincero con chiunque lo avvicini.

facebook_1717424406576_7203400058201519919


BACIATE ME
quattro compagni di squadra, un’amicizia nata inseguendo un pallone.
BACIATE ME
una vigna di oltre 50 anni, proprio dietro il campo di calcio, abbandonata, ma così bella!
BACIATE ME
è Elena, che arriva a fare…l’arbitro!
BACIATE ME
circa 2 ha di viti e tanti olivi, a Montefiridolfi, nel cuore del Chianti Classico, a San Casciano Val di Pesa, 350 m sul livello del mare.
BACIATE ME
amore e impegno, per ridare energia a queste viti, un lavoro duro ed oneroso, ripagato dalla bellezza dell’ambiente e dalla personalità dei nostri vini.

L’azienda MASO MARTIS, una piccola azienda a conduzione familiare situata a Martignano, vicino a Trento, ha da subito dedicato la sua attività quasi esclusivamente all’arte di produrre vini spumanti metodo classico Trento DOC. Il metodo classico è ciò che essi amano e la miglior espressione del territorio trentino. Poiché i titolari, la famiglia Stelzer, vivono nella casa nel cuore dei loro vigneti, per loro il passaggio alla viticoltura biologica è stato la naturale conseguenza del loro modo di vivere che mira alla qualità della vita.

La tenuta PALAZZONA DI MAGGIO è situata sulle colline di San Pietro di Ozzano Emilia, a metà strada tra Bologna e Imola. Negli anni ’60, Luigi Perdisa piantò ampie superfici di Sangiovese e Albana affiancandole ad alcuni vitigni internazionali come Cabernet Franc, Chardonnay, Merlot. Da allora, la famiglia Perdisa coltiva con grande rispetto della natura i propri vigneti e produce vini di qualità con le più innovative pratiche agronomiche ed enologiche, ma con i piedi ben piantati nella tradizione.
La tenuta, di proprietà della famiglia da quattro generazioni, è dominata dalla villa settecentesca da cui prende il nome, in una zona di grande rilievo storico e paesaggistico, nelle vicinanze del borgo Medioevale di San Pietro.

famiglia-perdisa

Podere l’Assunta è situata in località Poggiolo, sulle colline che guardano il castello di Monteriggioni e sud verso Siena ad un’altitudine di 450 mt sul livello del mare. Le caratteristiche di esposizione e clima sono ideali e ciò viene dimostrato dall’origine medievale del vigneto da cui nasce il Costa del Pievano, un Sangiovese in purezza che interpreta il terroir in maniera del tutto naturale.

Giovane, elegante e femminile: questi sono i tratti distintivi dell’Azienda Agricola Veronese Beatrice. Tre giovani sorelle il cui amore per il vino incontra la passione di mamma Beatrice per la moda e i tessuti.
Ecco come è nata la collezione di vini Veronese Beatrice; dove ogni vino porta il nome di una stoffa: dalla vivacità del tulle, che esprime perfettamente l’essenza del Prosecco, alla nobiltà ed eleganza dell’Amarone Lampasso. I nostri vigneti che coprono una superficie di circa 15 ettari sono dislocati nelle seguenti zone vitivinicole della Valpolicella, Soave e nel Padovano per il Prosecco.